Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre una storia autentica.


TREBBIANO Vino Trebbiano Area di produzione: viene prodotto in tutte e quattro le province abruzzesi (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) in terreni collinari o di altopiano.

Vino Trebbiano Vitigni: Trebbiano d'Abruzzo (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano con l'eventuale aggiunta di altre uve della zona (massimo 15%)

Vino Trebbiano Caratteristiche:
Colore: giallo paglierino
Odore: vinoso gradevole delicatamente profumato
Sapore: asciutto, sapido, vellutato, armonico

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol. Il trebbiano può richiedere un medio invecchiamento anche se generalmente non va invecchiato. Va conservato in posizione orizzontale su scaffalature di legno lontano da fonti di luce

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO Vino Montepulciano d'Abruzzo Area di produzione: territorio abruzzese collinare e di altopiano con altitudine non superiore ai 500 metri Vino Montepulciano d'Abruzzo Vitigni: Montepulciano 85% minimo, possibile aggiunta uve altri vitigni a bacca rossa per un massimo del 15%;

Vino Montepulciano d'Abruzzo Caratteristiche Bivongi Rosso: Colore: rubino intenso con sfumature violacee con tendenza all’arancione se invecchiato; Odore: vinoso, tenue e gradevole; Sapore: sapore asciutto, morbido, sapido, leggermente tannico; Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.

CHARDONNAY Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l’acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili. Dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l’affinamento in barrique.

PECORINO Il Pecorino, una varietà che matura presto, preferisce i siti collinari freschi ed elevati. La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi ai movimenti stagionali dei pastori e delle loro greggi, che tradizionalmente avvengono nelle regioni dove appunto si trova il vitigno Pecorino. I vini ottenuti da uve Pecorino si presentano con colore paglierino ambrato. In genere sono freschi, con gustosa acidità. Un tocco leggerissimo di cannella su tracce di renetta e liquirizia rossa si ribalta sul palato. Alcuni degustatori rilevano il gelsomino, altri anche la ginestra.

COCOCCIOLA Ha foglia grande o medio-grande, trilobata o pentalobata; il grappolo è di media dimensione, cilindrico-conico, compatto o tendente al compatto; acino grande, sferoidale, con epidermide di colore giallo con macchie e striature marroni, buccia piuttosto pruinosa, spessa e consistente. Ha produzione abbondante e costante, predilige forme di allevamento di media espansione e potatura di media lunghezza. Si adatta senza particolari difficoltà ai più svariati tipi di terreno e clima.

PASSERINA Autoctono dell’Italia centro-orientale, dove è conosciuto con i sinonimi di: Cacciadebiti, Caccione, Uva passera, Uva d’oro (nessuna omonimia con il sinonimo del vitigno Fortana), Uva Fermana e Trebbiano di Teramo, così chiamato in Abruzzo. Della Passerina ancora non si conoscono con certezza le origini del suo nome, appaiono scontati i collegamenti con i suoi sinonimi come Pagadebiti, Cacciadebiti e Uva d’Oro che fanno riferimento all’abbondante produttività, garantendo così un buon reddito per i viticoltori (forse in un’altra epoca!). La Passerina è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmante nel Sud delle Marche, esattamente nelle zone a vocazione vitivinicola del Piceno, diffuso e coltivato anche in Abruzzo, nel Lazio nella zona del Frusinate per molti considerata la terra natia della Passerina.

COMUNICATI E EVENTI | CATALOGHI E SCHEDE | PRIVACY E COOKIE


Cantina di Ortona
CANTINA DI ORTONA Via Civiltà del Lavoro, 111 - 66026 Ortona (CH) Italia - Tel : 085.9062218 Fax : 085.9066211 - P.Iva 00090030693
Sito realizzato da: Zetaweb ADV - Tutti i diritti sono riservati
youtube youtube